Portfolio selection → MIA

Portfolio selection → MIA
2025

Mistaker è uno studio multidisciplinare con sede a Roma fondato nel 2016. Ci occupiamo di graphic design, motion graphics, infografica, data visualization, editoria e identità visive nei campi culturali e istituzionali, sia per progetti corporate che non-profit.

 

Abbiamo lavorato come information designer presso La Repubblica e l’Espresso. Teniamo docenze di infografica presso l’Istituto Europeo di Design a Torino e basic design presso la NABA di Roma.

 

 

 

Questo portfolio è dedicato a “MIA Mercato Internazionale Audiovisivo” e include una selezione di progetti legati ad iniziative culturali e istituzionali.

Graphic design per la cultura

Curiamo da diversi anni progetti legati a temi culturali come l’identità visiva di Romaeuropa Festival, il Roma Jazz Festival e Open House Roma, per i quali realizziamo anche il catalogo e la mappa.

 

Reference project:

→ Romaeuropa Festival 2021–25

→ Roma Jazz Festival 2023–25

→ Open House Roma 23-24

↑ Romaeuropa Festival

 

Dal 2021 curiamo le campagne di REF, festival di arti performative con 40 anni di storia alle spalle. Questo include i visual di campagna, le diverse rassegne, l’allestimento del Mattatoio Hub e nel 2022 anche l’identità di tutta la Fondazione Romaeuropa.

Anno: 2021 → 2025

Cliente: Fondazione Romaeuropa

 

Guarda il progetto (2024)

 

 

 

 

↑ Roma Jazz Festival

 

Dal 2023 curiamo le campagne del Roma Jazz Festival, uno degli appuntamenti storici della scena musicale romana, attivo dal 1976. Ogni edizione è costruita attorno a un tema che intreccia le radici del jazz con le sue espressioni più contemporanee. Progettiamo i visual di campagna e gli allestimenti, contribuendo a raccontare un festival in continua trasformazione.

Anno: 2023 → 2025

Cliente: RJF Foundation

 

Guarda il progetto (2024)

 

 

 

 

↑ Open House Roma 2023

 

Curiamo dal 2023 le campagne di Open House Roma, il catalogo, la mappa e tutte le iniziative connesse. Integrando la motion graphics sempre all’interno della progettazione.

Anno: 2023

Cliente: Open City Roma

 

Guarda il progetto 

 

 

 

 

Graphic design per le aziende

Lavoriamo con realtà corporate come Poste Italiane, Enel e TEHA con l’obiettivo di semplificare e divulgare dati e analisi attraverso report, video e progetti crossmediali per un pubblico più ampio e istituzionale.

 

Reference project:

→ Enel Foundation Scientific Reports

→ Valore Acqua

→ Poste Storie

 

↑ Enel Foundation Scientific Reports

 

Abbiamo curato per diversi anni i report scientifici di Enel Foundation e The European House Ambrosetti relativi al tema della transizione energetica. Ricchi di infografica abbiamo progettato sia le edizioni cartacee che declinato le infografiche e i dati in video per i social o per l’evento di presentazione a Cernobbio.

Anno: 2019 → 2023

Cliente: Enel Foundation + The European House Ambrosetti

 

Guarda il progetto (2023)

 

↑ Valore Acqua

 

Valore Acqua è il report scientifico edito da The European House Ambrosetti che raccoglie una community di oltre 40 partner relativi alla produzione e alla gestione degli impianti idrici in Italia.

Abbiamo sviluppato l’identità visiva e progettato una collana editoriale che di anno in anno indaga il tema sotto diversi aspetti, inoltre un sistema integrato nell’identità per visualizzare i dati attraverso infografiche sia statitche che animate.

Anno: 2024 → 2025

Cliente: The European House Ambrosetti

 

Guarda il progetto (2024)

↑ Poste Storie Immersive Room

 

Video installazione a 360° all’interno della mostra Poste Storie che celebrava i 160 anni di storia di Poste Italiane.

In questo progetto abbiamo elaborato un video mapping su 4 pareti raccontando i traguardi raggiunti dall’azienda. Attraverso un pavimento specchiato e una traccia audio realizzata per il progetto dal sound designer Tommaso Marconi l’installazione si trasformava in un’esperienza immersiva.

 

 

 

Anno: 2022

Cliente: Poste Italiane

Sound design: Tommaso Marconi

 

 

Guarda il progetto

Hypotetical Camera

Applicazione code-based che interagisce con la fotocamera integrata (smartphone o pc) e sintetizza l’immagine in un pattern vivo.

 

Map Maker

Applicazione code-based generativa che permette attraverso una griglia di definire e interagire con le aree di una “mappa”.

I link qui presenti sono strumenti realizzati in codice ad uso didattico, ma sono un esempio di possibilità di creare un interazione viva con i dati e con il pubblico.